← Torna alla home

Rai 5

Programmi di oggi

02:21 - 03:14
Fuori binario (Ep. 2)
Per secoli il Gargano è stato impervio da percorrere. Poi, nel 1931 è arrivata la ferrovia garganica a collegare paesi isolati, passando attraverso rocce calcaree, faggeti, querce e laghi sospesi sul mare.
03:14 - 04:08
1418 Grande Guerra 100 anni dopo (Ep. 2)
Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l'arciduca Francesco Ferdinando. È l'inizio della crisi. Il 23 luglio l'Austria invia un ultimatum alla Serbia, cinque giorni più tardi scoppia la guerra. L'Italia, rimasta inizialmente neutrale, il 24 maggio 1915 si schiera contro gli ex alleati mitteleuropei: troppo forti il sentimento antiaustriaco della popolazione e la spinta del movimento irredentista per rispettare la firma della Triplice Alleanza. Con la Grande Guerra, in cui fanno per la prima volta la loro comparsa carri armati, gas, aerei e il filo spinato delle trincee, tramonta la speranza di un nuovo secolo di pace e viene meno un mondo, quello della Belle Époque, delle corti sfarzose e delle grandi dinastie.
04:08 - 04:56
Italia: viaggio nella bellezza (Ep. 11)
Un viaggio nel cuore della città sepolta dall'eruzione del 79 d.C. attraverso un percorso poco battuto e dibattuto da storici e archeologi, seguendo le tracce degli schiavi e della gente comune che abitava la città.
04:56 - 05:06
Opera prima
Una serie di appuntamenti, prodotti dal portale di Rai Cultura, per analizzare e comprendere grandi temi della storia, della letteratura, della filosofia, dell'arte contemporanea del teatro e della dan - za. - 2021 ITA
05:06 - 06:00
La caccia (Documentario) (St. 1 - Ep. 2)
Per un predatore, il cambiamento stagionale rappresenta un problema. Tutti i parametri della caccia, ossia le condizioni, le strategie, la preda stessa, cambiano con il mutare delle stagioni. L'unica possibilità per i maggiori predatori dell'Artico, come il lupo, la volpe artica e l'orso polare, è quella di adattarsi continuamente al mondo che cambia, sfruttando i tempi dell'abbondanza e tollerando quelli di magra.
06:00 - 06:57
Fuori binario (Ep. 3)
La sponda lecchese del Lario è attraversata da un treno che arriva fino a Tirano, in Valtellina. Da qui un treno di frontiera, il Bernina, porta i suoi passeggeri fino a St Moritz, inerpicandosi lungo le montagne innevate dell'Engadina.
06:00 - 06:18
L'Odissea (Ep. 8)
Chi è il vero protagonista dell'Odissea: Odisseo o Atena? Atena, Dea dell'intelligenza strategica, è costantemente in scena, tanto quanto Odisseo.
06:18 - 07:15
Fuori binario (Ep. 3)
La sponda lecchese del Lario è attraversata da un treno che arriva fino a Tirano, in Valtellina. Da qui un treno di frontiera, il Bernina, porta i suoi passeggeri fino a St Moritz, inerpicandosi lungo le montagne innevate dell'Engadina.
07:15 - 08:07
Overland (Ep. 5)
Concludiamo il nostro viaggio in Uganda visitando un altro Parco Naturale: quello della Valle di Kidepo, uno dei Parchi ugandesi più belli, ma anche uno dei meno frequentati perché lontano dalle classiche rotte turistiche. Ci troviamo ancora in Karamoja, la regione nel remoto Nord Est considerata la meno sviluppata del Paese, per approfondire l'ammirevole operato di persone straordinarie, tra cui molti italiani. Raggiungiamo un villaggio della tribù Tepes e poi torniamo a Kampala, la capitale: ci rendiamo inevitabilmente rendiamo conto di quante differenze ci siano ancora nel Paese, tra realtà tribali e invece chi è già all'avanguardia. In questo incredibile viaggio in Uganda, abbiamo scoperto un nuovo equilibrio tra comunità di uomini e di animali, e abbiamo conosciuto delle persone magnifiche che continuano a fare la differenza per questo Paese, ugandesi... ma anche italiane.
08:07 - 08:17
Poke Stories
Prima Visione RAI - "Poke stories" è un viaggio breve ma intenso. Non segue le regole dei palinsesti, non si incasella in un genere. Sono pillole nate per riscoprire e valorizzare immagini dimenticate, custodite nei cassetti delle redazioni di Rai Cultura. Un modo nuovo di raccontare il passato, con lo sguardo rivolto al presente energico ed accattivante.
08:17 - 10:03
Evolution (film)
Prima Visione RAI - L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e ad averne più consapevolezza.
10:03 - 10:48
più grandi del mon
Qual è stato l'insetto più grande mai esistito? Quale mammifero africano era la creatura terrestre più grande, molto prima dell'elefante? Questi e molti altri animali giganti che vivevano sulla terraferma sono messi in risalto.
10:48 - 10:52
Appuntamento al cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA
10:52 - 13:12
Geo
Attraverso i grandi documentari di "Geo" e gli esperti in studio, Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi raccontano le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la sopravvivenza della specie.
13:12 - 14:04
Overland (Ep. 5)
Concludiamo il nostro viaggio in Uganda visitando un altro Parco Naturale: quello della Valle di Kidepo, uno dei Parchi ugandesi più belli, ma anche uno dei meno frequentati perché lontano dalle classiche rotte turistiche. Ci troviamo ancora in Karamoja, la regione nel remoto Nord Est considerata la meno sviluppata del Paese, per approfondire l'ammirevole operato di persone straordinarie, tra cui molti italiani. Raggiungiamo un villaggio della tribù Tepes e poi torniamo a Kampala, la capitale: ci rendiamo inevitabilmente rendiamo conto di quante differenze ci siano ancora nel Paese, tra realtà tribali e invece chi è già all'avanguardia. In questo incredibile viaggio in Uganda, abbiamo scoperto un nuovo equilibrio tra comunità di uomini e di animali, e abbiamo conosciuto delle persone magnifiche che continuano a fare la differenza per questo Paese, ugandesi... ma anche italiane.
14:04 - 15:49
Evolution Il viaggio di Darwin (St. 4 - Ep. 3)
L'evoluzione muove la natura in tutte le sue forme. Evolution, uno dei programmi di punta di Rai 5, in onda dal lunedì al sabato alle 14.00, ci aiuta a conoscere meglio tutti gli aspetti della natura e - ad averne più consapevolezza. - 2025 ITA
15:49 - 16:02
I colori dei borghi (St. 1 - Ep. 7)
La creatività è una forza vitale che alimenta la nostra crescita personale e collettiva. A Subiaco ne abbiamo avuto la conferma.
16:02 - 17:31
Domenico Modugno, l'italiano che incantò il mondo
Domenico Modugno ha rivoluzionato la canzone italiana. A lui dobbiamo la nascita della canzone d'autore. La sua carriera, come la sua vita, furono un susseguirsi di successi, sfide, cadute e rinascite, soprattutto nel ventennio tra gli anni '60 e i '70 quando il mondo fu travolto da grandi cambiamenti culturali e sociali.
17:31 - 17:53
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia dell' 8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA
17:53 - 18:44
1418 Grande Guerra 100 anni dopo (Ep. 3)
La mattina del 4 agosto 1914 le truppe tedesche passano la frontiera del Belgio e danno così avvio alla Prima Guerra Mondiale, attaccando con un'operazione lampo il cuore dell'Europa rappresentato dalla Francia. L'attacco, secondo il piano Schlieffen, avviene violando la neutralità del Belgio e scatenando in tal modo l'intervento della Gran Bretagna. L'armata tedesca, che secondo i piani avrebbe dovuto raggiungere e annientare Parigi in sei settimane, il 7 settembre viene fermata in un feroce combattimento sulla Marna. La guerra lampo voluta dai tedeschi lascia il posto alla lunga e logorante guerra di posizione.
18:44 - 19:43
Italia: viaggio nella bellezza (Ep. 4)
Archeologia, industria, agricoltura, lottizzazione edilizia. A partire dagli anni '60 del secolo scorso le ragioni del patrimonio archeologico sono spesso entrate in conflitto con quelle dello sviluppo industriale, agricolo e urbanistico del nostro Paese. Chi le ha difese? Con quali alleati? E con quali risultati? In questa puntata di "Italia, viaggio nella bellezza" racconteremo alcune storie simbolo dell'archeologia italiana. La battaglia per la scoperta e la difese delle aree archeologiche della Basilicata. Lo scavo dell'antica città di Sibari, che ha preservato il territorio della Piana del Crati dalle conseguenze di un massiccio sviluppo industriale. La difesa del sito archeologico di Paestum assediato dal cemento della speculazione edilizia, e la straordinaria scoperta del santuario-emporio di Gravisca, a Tarquinia, in un'area archeologica salvata all'ultimo istante da una rovinosa lottizzazione. Attraverso il recupero di filmati anche inediti delle Teche Rai, le storie esemplari dei conflitti, delle scoperte, e della salvaguardia del nostro patrimonio archeologico. E di alcuni protagonisti di quella importante stagione dell'archeologia italiana, come Dinu Adamesteanu, Mario Napoli, Mario Torelli..
19:43 - 19:45
RaiNews
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.
19:45 - 20:30
American Genius
DOC. CULTURA - Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.. - 2015 USA
20:30 - 21:19
Overland (Ep. 6)
La Somalia porta ancora i segni delle sofferenze passate, un Paese che conosciamo quasi esclusivamente per essere stato un campo di battaglia tra fazioni rivali. Decenni di guerre civili, carestie, siccità, una delle dittature più sanguinarie di tutta la storia africana e, più di recente, il terrorismo di matrice islamica: per la cronaca la Somalia era, fino a poco tempo fa, un luogo da cui fuggire; quasi impensabile poterla visitare. Ma recenti sviluppi hanno dato una speranza a questa terra e hanno reso possibile conoscerla in prima persona anche agli stranieri, con la dovuta attenzione. Dopo un'attenta organizzazione, abbiamo deciso di partire. Prima tappa: Somaliland, una regione che si è autoproclamata indipendente ma che non è ancora riconosciuta a livello internazionale. Visitiamo il più grande mercato di dromedari d'Africa, dove Filippo ha un incontro… troppo ravvicinato con delle cammelle! È un Paese pacifico; non particolarmente ospitale con noi stranieri, ma affascinante. Qui i clan tribali hanno spesso più peso delle istituzioni; una cultura perlopiù maschilista che però trova un'opposizione femminile sempre più forte e determinata.
21:19 - 22:15
Noos Viaggi nella Natura (St. 1 - Ep. 2)
La serie cattura da vicino episodi di vita della fauna selvatica che abita la savana africana. Vite che si intrecciano come in un film tra amori, perdite, gelosie, rivalità e trionfi, svelando i segreti di questo luogo leggendario.
22:15 - 23:08
Paradisi da salvare (St. 1 - Ep. 5)
Nel cuore della foresta pluviale, immerso ad alta quota tra un reticolo di fiumi e di enormi cascate si trova il Santuario di Umphang, la più grande riserva naturale della Tailandia. Classificato come patrimonio mondiale dall'Unesco, questo luogo è un vero e proprio tesoro di biodiversità.
23:08 - 23:51
James Cameron Viaggio nella fantascienza (St. 1 - Ep. 5)
Robot, androidi e intelligenza artificiale: Steven Spielberg, Arnold Schwarzenegger e George Lucas esplorano il tema. Robot così simili agli umani da essere quasi indistinguibili dagli esseri viventi decreteranno la fine della nostra specie?
23:51 - 00:15
Rock Legends: Marvin Gaye
Marvin Gaye è stato un modello e uno spartiacque, segnando in maniera indelebile la storia del Soul e dell'R&B. Per il suo impegno, le sue lotte contro il sistema e il forte richiamo alle radici della musica afro-americana, da sempre detentrice di una funzione di denuncia dei soprusi e delle ingiustizie, è considerato uno degli artisti più importanti della sua era.