Nessuna descrizione disponibile
Rubrica di informazione teatrale e dello spettacolo dal vivo; prosa, danza, arti performative. Servizi intermezzi/approfondimenti d'autore con artisti e drammaturghi. A cura della redazione Cultura
Il racconto per immagini della settimana, un editoriale attraverso suoni e colori ideato e realizzato da Alexander Jakhnagiev, fondatore e direttore dell'Agenzia VISTA. In dieci minuti le immagini più iconiche della settimana interpretate con un linguaggio irriverente e onirico.
Settimanale di approfondimento cinematografico: interviste, backstage, uscite in sala, storia del cinema e le curiosità dei film in programmazione su RaiMovie. E poi reportage dai festival e dagli eventi cinematografici più importanti.
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
I farmaci per dimagrire sono una moda che sta riscuotendo un enorme successo, a partire dalle star di Hollywood. Si tratta di inibitori di GLP-1 e GLP-2, usati principalmente per la lotta al diabete di tipo 2 che fanno perdere peso molto velocemente. Quali pericoli corre chi li assume senza il controllo medico e senza soffrire delle patologie per le quali sono nati? Un giro di affari di 3 miliardi di euro e 15 milioni di telefonate ogni anno: sono i numeri del telemarketing in Italia; per limitare le chiamate di falsi numeri cellulari dall'estero sono appena state introdotte nuove regole. Viaggio da nord a sud fra i divieti più assurdi dei comuni italiani, da quello di ammalarsi o morire a quello di stendere il bucato o di giocare a pallone. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Marco Cossolo, presidente Federfarma; Ignazio Marino, eurodeputato e vicepresidente Verdi Alleanza Libertà europea; Filippo Facci, giornalista; Lelio Borgherese, presidente Assocontact; Monica Cirillo, avvocato Adusbef; Sabrina Giannini, giornalista e conduttrice "Indovina chi viene a cena"; Filippo Anelli, presidente FNOMCeO; Francesco Giorgino, endocrinologo - Università di Bari.
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettore Luca Moriconi. A cura della TGR Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Veneto
Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Antonello Perillo. A cura della TGR Campania
Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Lombardia e della TGR Emilia Romagna
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettore Roberto Gueli. A cura della TGR Trento
Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Piemonte
Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Luca Salerno. A cura della TGR Toscana
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
La passione italiana per il crime e la cronaca nera domina sempre di più i palinsesti televisivi: quali sono le ragioni di questo aumento di ore dedicate al genere? Mia Ceran ne discute con lo scrittore Maurizio De Giovanni e i giornalisti Filippo Facci e Ilenia Petracalvina, analizzando il fascino del crimine sul pubblico. Con Daria Bignardi, spazio alle gemelle Kessler e alla loro scomparsa, un addio sentito nella storia della tv italiana. Per la prima volta a Tv Talk, Alessia Marcuzzi presenta il suo nuovo programma e ripercorre la carriera da conduttrice. Infine, insieme a Lino Guanciale, un commento sulla ripartenza del Commissario Ricciardi e un excursus sulle fiction investigative che hanno segnato la televisione italiana.
Dietro il caso Paragon emerge una rete oscura di sorveglianza digitale che, a partire da gennaio 2025, colpisce attivisti e giornalisti italiani: dallo spyware scoperto sui telefoni dei fondatori di Mediterranea, Luca Casarini e Beppe Caccia, al direttore di Fanpage Francesco Cancellato, fino al rifugiato sudanese David Yambio, perseguitato in Libia dal miliziano Almasri. Una vicenda che si intreccia con le recenti mosse del governo italiano sul rimpatrio dello stesso Almasri. A seguire, un'inchiesta sul Cantiere Navale Vittoria, azienda strategica sottoposta al golden power dello Stato, oggi al centro di indagini su traffici d'armi, crisi finanziarie e presunti intrecci con la criminalità organizzata. Report torna poi sulle prossime elezioni regionali in Veneto: davvero, come sostiene la Commissione Antimafia, non c'è alcun candidato "impresentabile"? Spazio anche alla protesta delle lavoratrici della Manifattura di San Maurizio, cuore produttivo di Max Mara, che dopo decenni hanno proclamato uno sciopero per denunciare ritmi di lavoro ritenuti insostenibili. Infine, un'inchiesta sulle "Starlight Rooms" di Cortina: camere panoramiche da 700 euro a notte costruite oltre i limiti consentiti. Una norma regionale modificata ad hoc ha sanato tutto, aprendo la strada a nuove installazioni oltre i 1.600 metri in tutti i comuni montani.
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Nessuna descrizione disponibile
Il 23 novembre 1980 l'Italia si scoprì improvvisamente fragile e disorganizzata. A 45 anni dal terremoto dell'Irpinia Blob ripercorre la concitazione dei primi giorni dopo la scossa in cui all'angoscia per il numero via via crescente di vittime, si aggiunsero rabbia e frustrazione per i ritardi nei soccorsi. Attraverso materiali di repertorio, edizioni straordinarie di tg, programmi radio, emerge il quadro tragico e desolante di un Paese diviso a metà tra un Nord industrializzato e benestante e un Sud arretrato e abbandonato a sé stesso. A cura di Michela Tirelli ed Elena Vecchia.
Peter Gomez intervista, in un dialogo diretto e senza filtri, due protagonisti del panorama culturale italiano. Roberta Petrelluzzi, da quarant'anni alla guida di Un giorno in Pretura, ripercorre l'evoluzione del programma e il suo modo rigoroso di raccontare la giustizia senza indulgere nel morboso. A seguire, l'attore e doppiatore Leo Gullotta, volto simbolo di cinema, teatro e televisione, riflette sui suoi sessantacinque anni di carriera e sulle maschere che lo hanno reso amato dal pubblico.
Sabrina Giannini torna in Sardegna e nel Cilento, territori simbolo della longevità, per confrontare lo stile di vita delle generazioni più anziane con quello dei giovani e approfondire il tema dell'invecchiamento in salute. L'arrivo massiccio del cibo ultra-processato ha infatti modificato abitudini e benessere, fino a influenzare perfino il DNA dei figli dei centenari. Quanto pesa davvero il patrimonio genetico ereditato e quanto, invece, contano alimentazione e stile di vita? Esistono davvero "punti di svolta" a 40 e 60 anni che richiedono comportamenti nuovi? E funzionano i farmaci antidiabetici utilizzati per dimagrire? Perché, oltre i 25 chili di sovrappeso, tornare indietro diventa così difficile? In un momento in cui l'obesità ha raggiunto livelli record anche in Italia, la puntata indaga le ragioni per cui non vengono attuate semplici misure di prevenzione. Con l'epidemiologo Franco Berrino, Sabrina Giannini illustra come un modello alimentare e di vita corretto possa evitare molte delle principali patologie, un modello spesso oscurato da messaggi ambigui, talvolta provenienti proprio da chi dovrebbe tutelare la salute.
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Settimanale del Tg3 sull'attualità internazionale.